Chi come me vive in Veneto conosce questo nome da sempre: le Terme Euganee sono una destinazione classica per una giornata di relax o per trattamenti curativi di varia natura. Probabilmente però non tutti sanno che questa è la stazione termale più grande d’Europa, dove la tradizione di fango e balneo terapia ha una storia lunga millenni, e che nasconde al suo interno luoghi speciali che forse non vi aspettereste.
Se cercate una vacanza benessere, ma anche un weekend romantico a stretto contatto con la natura, oggi vi porto proprio in uno di questi luoghi: i Green Lodge del resort Terme Preistoriche, a Montegrotto Terme.
Dove si trovano le Terme Euganee di Abano e Montegrotto
Partiamo dalle basi per chi conosce meno queste zone: le Terme Euganee si trovano in provincia di Padova, in un’area a sud della città ai piedi, com’è facile intuire, degli omonimi Colli Euganei. Le località principali sono Abano e Montegrotto, ma qui vicino si trovano anche Galzignano Terme e Battaglia Terme. Il modo più semplice per raggiungerle è in auto – uscendo dall’autostrada tra Padova e Bologna proprio a Terme Euganee – ma si può anche optare per il treno che congiunge Venezia al centro di Montegrotto in meno di 40 minuti.
Dove dormire a Montegrotto: le Terme Preistoriche e i Green Lodge
Tra le decine di hotel con piscine termali presenti in questa zona, il mio soggiorno benessere a Montegrotto mi ha portata al resort Terme Preistoriche. Oltre alle camere in stile più classico nella struttura principale, alle piscine termali e alla raffinata Spa, di recente l’offerta delle Terme Preistoriche è stata completata dai Green Lodge. 8 camere immerse nel parco del resort, circondate dalla natura e con un’attenzione davvero particolare alla sostenibilità. È qui che ho avuto modo di soggiornare per un weekend nella cornice delle Terme Euganee.
I Green Lodge sorgono nel parco del resort, a pochi passi dalle piscine termali ma abbastanza lontani da apparire appartati tra le chiome degli alberi. La struttura, interamente in legno e poggiata su un sistema di palafitte per non intaccare le radici, trasmette subito l’idea di un dialogo tra architettura e natura: gli alberi circondano e sovrastano i lodge e in alcuni casi sono anche inglobati al loro interno, per mantenere un contatto costante. Nel Green Lodge Cecilia, dove ho dormito, sono ben due gli alberi abbracciati da vetrate e finché non si chiudono le tende oscuranti è un po’ come distendersi all’aperto – ma su un comodo letto.
Oltre ad essere bellissimo, il progetto dei Green Lodge è stato realizzato in modo da essere del tutto sostenibile. Il legno garantisce prestazioni acustiche e termiche ottimali, il riscaldamento è alimentato dall’acqua termale e l’impatto complessivo sulle emissioni di CO2 è pari a 0. Ogni lodge porta il nome di uno dei Colli Euganei e ciascuno ha caratteristiche differenti: il Green Lodge Ceva ad esempio accoglie al suo interno una piccola spa privata, mentre il Venda si sviluppa su due piani così da offrire un terrazzo attrezzato sul tetto.
Sebbene i Green Lodge siano così belli da far passare la voglia di uscire, siamo pur sempre alle terme e qui ci si può godere una vacanza benessere completa: la prenotazione include l’accesso alle piscine termali e alla Neró Spa, il centro benessere di design dove rilassarsi con sauna finlandese, bagno turco, hammam, stanza del sale e temazcal, una sauna cerimoniale delle civiltà precolombiane e sudamericane. Si possono prenotare a parte massaggi e trattamenti benessere più specifici, anche di coppia.
A fine giornata si può cenare a bordo piscina senza uscire dalle terme o optare per il ristorante interno dell’hotel, ed al mattino il buon risveglio è assicurato: la colazione viene consegnata in un cestino con prodotti del territorio alla porta del lodge, all’orario concordato con la reception, così da poterla assaporare comodamente in camera.
Quanto costa un weekend benessere alle Terme Preistoriche
Le tariffe per una vacanza benessere a Montegrotto alle Terme Preistoriche variano in base a stagione e disponibilità, ma potete considerare di partire da una cifra di 160-200€ a persona per una notte in uno dei Green Lodge. Le tariffe includono la colazione e l’accesso alle piscine termali e alla Neró Spa. Nota importante: l’accesso è incluso sia nella giornata d’arrivo sia in quella di partenza, anche prima del check in o dopo il check out, lasciando i bagagli alla reception.
Se state cercando un’idea regalo, vi segnalo infine che sul sito ufficiale delle Terme Preistoriche di Montegrotto sono disponibili dei voucher per una fuga romantica o per una giornata di relax, con diverse opzioni per personalizzare il vostro pacchetto come più vi piace.